UN AFFARE DELLA MADONNA?

ECCO LA BOZZA DI CONVENZIONE TRA VOLKSBANK E COMUNE DI MAROSTICA per l’attuazione del Piano di Recupero dell’area denominata “Ex Azzolin”
INTERESSANTE “AFFARE” PER LA BANCA CHE RECUPERA TUTTA LA VOLUMETRIA

“….che il progetto di piano prevede il recupero di una volumetria pari a 24.064,55 mc (a fronte di una volumetria esistente pari a 24.350,95 mc) mediante interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed urbanistica con dotazione di aree pertinenziali private a verde e parcheggio e realizzazione ed asservimento ad uso pubblico di standard a verde e parcheggio, il tutto con attuazione mediante 4 Unità Minime d’Intervento e così come più precisamente negli elaborati di Piano e indicato in sintesi di seguito:
·Edificio residenziale di pregio vincolato – Villa Girardi Azzolin (edificio A): intervento di restauro e risanamento conservativo con conferma della destinazione residenziale esistente per una superficie lorda di pavimento pari a 1675,41 mq / 5897,55 mc di volumetria (U.M.I. 2); ·Edifici testimoniali con destinazione produttiva – Opificio per cappelli e Fornace (edifici B e C): Intervento di ristrutturazione edilizia (esclusa la demolizione con ricostruzione) con cambio di destinazione d’uso residenziale per una superficie lorda di pavimento pari a 55,55 mq / 150,00 mc di volumetria e terziaria (direzionale / commercio / servizi / artigianato di servizio) per una superficie pari a 2649,7 mq / 9.518,82 mc di volumetria (U.M.I. 3);
·Edifici privi di pregio con destinazione residenziale o produttiva – Superfetazioni ed edifici degradanti a destinazione residenziale (edifici A* e F) o fabbricati costruiti o adattati per speciali esigenze di una attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni (edifici D, E, G): Intervento unitario di sostituzione edilizia con demolizione, trasposizione e concentrazione della volumetria recuperata in nuovo edificio con conferma e cambio di destinazione d’uso residenziale per una superficie lorda di pavimento totale pari a 2.725,44 mq / 8498,20 mc di volumetria (U.M.I. 1)
·Porzioni della cinta muraria storica ‐ Rivellini e Torre – (edifici R e Co) intervento di restauro e risanamento conservativo con realizzazione di percorso pedonale pubblico e parziale cambio d’uso (U.M.I. 3 e 4);
·Realizzazione parcheggio privato interrato per una superficie pari a 1.430,54 mq e verde privato per una superficie pari a 5800,18 mq (U.M.I. 1); ·Realizzazione ed asservimento parcheggio di uso pubblico per una superficie pari a complessivi 945,32 mq di cui 593,09 mq computabili come standard a parcheggio e spazi a verde di uso pubblico per una superficie pari a 614,82 mq (U.M.I. 1).”

Possiamo dire che il recupero ci sembra qualificante per Marostica anche se evidentemente non certo destinato ad edilizia popolare. Valutiamo il valore di vendita totale sui 20-25 milioni di euro.

Osservatorio Economico sociale di Marostica